Vault Lab

vault lab

Towards Eden, il nuovo singolo DREAM SCENARIO

Con il suo nuovo singolo “Dream Scenario,” Towards Eden invita gli ascoltatori in un viaggio sonoro unico, carico di emozioni e intensità. Questo progetto, concepito dal musicista visionario Manu Della Rossa, rappresenta l’apice dell’evoluzione creativa del metalcore melodico. Con influenze che spaziano dalle sonorità aggressive e melodiche di band come Wage War, Atena, I See Stars, Resolve, […]

Towards Eden, il nuovo singolo DREAM SCENARIO Leggi tutto »

Recensione di “WE ARE DEAD” – Dr. Paul

Con “WE ARE DEAD”, Dr. Paul lancia un grido brutale e profondo, un inno che sembra parlare direttamente a una generazione disillusa e in lotta contro una società in decadenza. Da Paradise Valley, Arizona, il musicista esplora il malessere contemporaneo attraverso un sound metallico e hardcore, accompagnato dalla voce penetrante di Al Sipher. Il brano

Recensione di “WE ARE DEAD” – Dr. Paul Leggi tutto »

Recensione di “The Beast” – Clay Collins, Gary Cubberley, David Boie

“The Beast” è un brano complesso e profondamente evocativo che mette a nudo l’anima del suo creatore, il paroliere David Boie, il quale esplora qui temi di psicologia cristiana non-dualistica con un approccio poetico e intimista. Sorretto dalla voce di Clay Collins e dalla composizione di Gary Cubberley, il brano rappresenta una sorta di ode

Recensione di “The Beast” – Clay Collins, Gary Cubberley, David Boie Leggi tutto »

Recensione di “Benzo Dreamin” – Shiny Lake

Con “Benzo Dreamin”, Shiny Lake entra nel mondo del synthwave con un’esplosione di atmosfera e sensibilità darkwave. Il duo di Seattle, composto da William e Jefferson Watson, ha trasformato il proprio sound, allontanandosi dalle sonorità hyper pop dei tempi di Gutter Club per avventurarsi in un universo sonoro che evoca il meglio dell’elettronica degli anni

Recensione di “Benzo Dreamin” – Shiny Lake Leggi tutto »

Recensione di “Hanki” di Yolisa

“Hanki” di Yolisa è un lavoro artistico che si distingue per la sua profondità minimalista e l’atmosfera rarefatta. Questa traccia ambient, realizzata con grande cura e caratterizzata da un’eleganza sottile, ha un suono che affascina e avvolge grazie all’uso sapiente della voce, degli effetti elettronici e dell’ipnotico saha, strumento tradizionale suonato con maestria da Lotta

Recensione di “Hanki” di Yolisa Leggi tutto »

Recensione di The Littlest Monster di Thunderclap

The Littlest Monster, nuovo singolo del talentuoso artista solista Thunderclap, alias di una one-man band proveniente da Niagara Falls, è un brano che dimostra una creatività fuori dal comune. Thunderclap sa combinare melodie accattivanti con testi che sfidano a pensare, il tutto ambientato in un’atmosfera surreale che richiama un mondo di fantasia, perfettamente in linea

Recensione di The Littlest Monster di Thunderclap Leggi tutto »

Baarhus – Humainty Termination

Nel panorama musicale contemporaneo, i Baarhus si presentano come una rivelazione nel genere darkwave con il loro nuovo brano “Humanity Termination.” Questa traccia è un invito ad immergersi in un mondo sonoro avvolgente e inquietante, dove bellezza e oscurità si intrecciano in un abbraccio malinconico. “Humanity Termination” si distingue per la sua atmosfera densa e

Baarhus – Humainty Termination Leggi tutto »

Recensione di “Dancing in the Lighthouse” di MW Gilbert

Il 2 novembre 2024 segna l’arrivo di “Dancing in the Lighthouse,” il nuovo singolo del compositore e innovatore sonoro Michael William Gilbert. Questa creazione musicale si presenta come un viaggio sonoro unico, che sfida i confini della musica elettronica tradizionale per immergere gli ascoltatori in un’esperienza davvero avvolgente e multidimensionale. “Dancing in the Lighthouse” fonde

Recensione di “Dancing in the Lighthouse” di MW Gilbert Leggi tutto »

Recensione di “Our Steven” degli Organized Scum

Con il loro nuovo singolo “Our Steven”, gli Organized Scum offrono una critica audace e provocatoria a quella che definiscono una “necro-politica” in un mondo capitalistico neoliberista. Questa traccia, anticipazione del loro atteso album Sensitised in uscita all’inizio del 2025, è un manifesto sonoro che affronta temi scottanti come il toxic masculinity, immerso in una

Recensione di “Our Steven” degli Organized Scum Leggi tutto »

Carrello