Vault Lab

Articoli

Recensione: Tar Sands Wasteland degli Imaginal Cells

Gli Imaginal Cells, band progressive rock statunitense, sorprendono con il loro nuovo singolo Tar Sands Wasteland, tratto dall’album concettuale Purified. Questo brano è un pugno nello stomaco musicale che affronta con audacia il devastante impatto ambientale delle industrie estrattive nelle sabbie bituminose dell’Alberta, Canada.Un messaggio potente e una composizione robusta Tar Sands Wasteland si apre […]

Recensione: Tar Sands Wasteland degli Imaginal Cells Leggi tutto »

Recensione: Road Mini Symphony di Sergey Khomenko

Sergey Khomenko, compositore eclettico di origine ucraina residente in Italia dal 2000, ci regala un’altra straordinaria opera con la sua Road Mini Symphony. Questo brano strumentale è una combinazione di generi che riflette la sua padronanza di stili musicali diversi, spaziando tra classico, jazz ed elettronico. Una sinfonia in movimentoRoad Mini Symphony si presenta come

Recensione: Road Mini Symphony di Sergey Khomenko Leggi tutto »

Recensione: Ragnarök – Il Potente Inno Strumentale di Myrmann

Con Ragnarök, il nuovo singolo strumentale, Myrmann trasporta gli ascoltatori in un viaggio epico e potente, ispirato alla mitologia nordica e alle radici islandesi dell’artista. Questo brano è una fusione magistrale di Nordic metal, thrash, melodic metal e prog, capace di evocare immagini di paesaggi gelidi e maestosi, tipici della terra natale di Myrmann, la

Recensione: Ragnarök – Il Potente Inno Strumentale di Myrmann Leggi tutto »

Recensione: “Rise, Day After Day” di Tiam Wills – Un Viaggio Sonoro di Trasformazione Personale

Con l’album “Rise, Day After Day”, Tiam Wills ci regala un’esperienza musicale che è molto più di un semplice ascolto: è un viaggio emozionale e introspezione personale. Pubblicato il 7 gennaio 2024, questo lavoro fonde sapientemente ritmi di drum machine percussivi, linee di basso accattivanti e testi profondi, creando una trama musicale che oscilla tra

Recensione: “Rise, Day After Day” di Tiam Wills – Un Viaggio Sonoro di Trasformazione Personale Leggi tutto »

Steve Lieberman – “Little Kosher Girl”: Punk, Identità e Satira Senza Filtri

Steve Lieberman, conosciuto come The Gangsta Rabbi, continua a scuotere le fondamenta della musica con il suo approccio unico e provocatorio. Il brano “Little Kosher Girl”, tratto dall’album Meet the Gangsta Rabbi, è un esempio perfetto del suo stile inconfondibile: una combinazione di punk rock grezzo, testi satirici e un’identità culturale profondamente radicata. Un Ritratto

Steve Lieberman – “Little Kosher Girl”: Punk, Identità e Satira Senza Filtri Leggi tutto »

Yashika: Dalla Batteria al Neoclassicismo, un Viaggio di Immaginazione e Ispirazione

Yashika, progetto solista del compositore italiano Lorenzo, è una celebrazione dell’arte musicale che nasce dall’istinto e dall’ispirazione pura. Influenzato da giganti come Symphony X e Dream Theater, Lorenzo combina anni di esperienza come batterista con una nuova vena creativa che lo porta a esplorare temi neoclassici e progressive metal. Il risultato è una musica complessa

Yashika: Dalla Batteria al Neoclassicismo, un Viaggio di Immaginazione e Ispirazione Leggi tutto »

Near Death Experience (NDE): Un Viaggio Oscuro tra Doom e Melanconia

Con il loro album di debutto “Brief Is The Light”, pubblicato nell’aprile 2024, i Near Death Experience (NDE) da Nantes (Francia) si affermano come una band capace di esplorare i confini più cupi ed emozionanti del gothic/melancholic doom metal. Caratterizzati da una forte identità sonora che mescola influenze di band leggendarie come Paradise Lost, Katatonia,

Near Death Experience (NDE): Un Viaggio Oscuro tra Doom e Melanconia Leggi tutto »

Absenthya: “Killer II (Parte 2)” – Una Fusione Potente di Energia e Raffinatezza

Absenthya, band italiana che combina con maestria classica, elettronica e metal, offre con “Killer II (Parte 2)” un brano che impressiona per la sua intensità e complessità sonora. Questa traccia dimostra una profonda competenza compositiva, con un intreccio di melodie raffinate, riff incisivi e atmosfere che oscillano tra tensione e catarsi.Un Sound di Impatto La

Absenthya: “Killer II (Parte 2)” – Una Fusione Potente di Energia e Raffinatezza Leggi tutto »

Le Tour de Force: Rinnovare il Rock Progressivo con “Radical”

Le Tour de Force, il trio di Saragozza composto da Martín Gros (basso), Fernando de la Figuera (chitarra elettrica) e Fran Gazol (batteria), sta ridefinendo il rock progressivo con un approccio innovativo e moderno. Combinando influenze che spaziano dal jazz alla musica latina, fino alla musica classica, la band si avvicina al lato più avant-garde

Le Tour de Force: Rinnovare il Rock Progressivo con “Radical” Leggi tutto »

Conveniens: “Know It Ain’t” – Spontaneità e Visione Retro-Futuristica

Con “Know It Ain’t”, Conveniens ci trasporta in un viaggio sonoro unico che fonde synth rock grezzo, batteria acustica e un’estetica spaziale che richiama le colonne sonore di fantascienza. Originariamente pubblicato nell’album di debutto del 1984, il brano è stato riproposto nella riedizione del 2006 e continua a mantenere una freschezza sorprendente, riaffermando la sua

Conveniens: “Know It Ain’t” – Spontaneità e Visione Retro-Futuristica Leggi tutto »

Carrello