Un viaggio tra musica, vita e consapevolezza
Con l’EP Mariachi Desperado Running Club, Jack Jaselli ci regala un’opera intensa, sospesa tra intimità cantautorale e ricerca sonora, arricchita da una doppia anima: quella da studio, più riflessiva e curata, e quella live, calda, autentica, viscerale. Pubblicato da Individual Music e distribuito digitalmente da Groover, il progetto esce il 4 aprile 2025, ma si sente già come un piccolo classico contemporaneo.
🌵 Tra strade polverose e cieli aperti
Jaselli, cantautore milanese dal cuore nomade e dalla penna lucida, costruisce questo EP come un viaggio di trasformazione, attraversando temi universali come il cambiamento, la nostalgia e la ricerca di sé. I brani, scritti in italiano e in inglese, si muovono su paesaggi sonori che alternano elettronica delicata, chitarre acustiche, vibrazioni world e suggestioni cinematiche.
Brani come Wandering Soul – già colonna sonora del documentario Tratti – e Il Mio Momento raccontano una poetica del tempo sospeso, di attese e ripartenze. La voce di Jack, sempre morbida e sincera, guida l’ascoltatore tra ricordi e rivelazioni, come in un diario scritto camminando nella natura.
🎤 La forza del live: suono e presenza
Il vero cuore pulsante di questo progetto sta nella versione live, registrata ai Cross Studios di Milano. Con la complicità di musicisti come Davide Ferrario, Cesare Nolli, Nik Taccori e Andrea Vismara, Jaselli porta sul palco un’intensità rara, dove ogni nota respira e ogni parola pesa.
La performance di The Lighthouse – inedito presente solo nella versione live – è un momento di grande forza espressiva, quasi una confessione in musica, che mostra quanto l’artista dia il meglio di sé quando può condividere, dialogare, vibrare insieme al pubblico.
🌀 Un artista trasversale
Con alle spalle esperienze che spaziano da Los Angeles a grotte sul mare, da collaborazioni con Jovanotti a concerti nei penitenziari, Jack Jaselli è uno degli artisti più versatili e profondi della scena italiana. La sua formazione filosofica e neuroscientifica, il lavoro con la mindfulness e il cammino a piedi lungo la Via Francigena si intrecciano con la musica, creando un linguaggio unico, pieno di umanità.
⭐ Conclusione
Mariachi Desperado Running Club è un piccolo scrigno di storie, emozioni e suoni che non ha fretta di arrivare, ma sa dove vuole portarti. È un lavoro elegante e sincero, in bilico tra passato e presente, sogno e concretezza.
Jack Jaselli continua a camminare per vie tutte sue, e noi non possiamo fare altro che seguirlo. Con le orecchie. E con il cuore.