“When Did It Happen”, estratto dalla rock opera neo-progressiva “Dystopia 31” di Muellercraft, è un brano che cattura l’essenza dell’alienazione e della critica sociale che permea l’intero concept album. Scritto e registrato dal polistrumentista Jay Nelson Mueller, il brano si distingue per la sua struttura musicale essenziale e potente, che lascia ampio spazio alla voce protagonista e al suo messaggio sardonico.
La canzone si articola su strati di chitarre ritmiche, una linea di basso incisiva e una percussione incalzante. L’arrangiamento, volutamente scarno, permette al cantato di emergere con forza, esprimendo l’angoscia e la disconnessione del protagonista, un eroe alienato in un mondo impazzito. Il ritornello, ripetuto come un mantra, sottolinea la sua estraneità e il suo smarrimento.
“When Did It Happen” si inserisce perfettamente nel contesto di “Dystopia 31”, una rock opera di fantascienza ambientata in un futuro distopico, dove una Megacity di quaranta milioni di umani è dominata da un despota carismatico e i suoi scagnozzi, e una sottoclasse di ottanta milioni di cloni è costretta alla servitù. La rivolta, innescata da una giovane coppia, Tom Seher e Tryn Gwir, e dalla misteriosa figura monacale Klive Zan, fa da sfondo alla narrazione.
L’album rende omaggio ai classici del genere, come “Tommy” degli Who e le epopee progressive dei Rush, come “2112”. La varietà dei brani spazia da composizioni cinematografiche guidate da synth multistrato a sfuriate di chitarra elettrica, da brani blueseggianti a soliloqui acustici.
“When Did It Happen” si distingue per le sue influenze New Wave, che si fondono con le sonorità del prog rock degli anni ’70, creando un sound originale e contemporaneo. La risposta del pubblico italiano a “Dystopia 31” è stata finora entusiasta, e questo brano conferma la qualità e l’originalità del progetto.
Muellercraft, con “When Did It Happen”, offre un brano intenso e riflessivo, che invita all’ascolto e alla riflessione sulla condizione umana in un mondo sempre più complesso e distopico.