Vault Lab

“Never Coming Back” – CIIMERA

Recensione di “Never Coming Back” di CIIMERA feat. Eileen Jaime: Un Inno Euforico per le Piste da Ballo

Il DJ e produttore tedesco CIIMERA è tornato con un nuovo esplosivo singolo, “Never Coming Back”, in collaborazione con la talentuosa cantante e songwriter Eileen Jaime. Dopo aver conquistato il mondo del big room con le sue precedenti uscite, CIIMERA conferma il suo posto come una delle voci emergenti più interessanti della scena elettronica globale. Pubblicato il 16 febbraio 2024 su PYRO Records, questo brano rappresenta un punto di svolta per l’artista, combinando l’energia travolgente del big room con influenze prese dall’hardstyle euforico e dalle vibrazioni classiche del Hands-Up, creando un inno irresistibile per le piste da ballo.

Una Collaborazione Potente con Eileen Jaime

“Never Coming Back” non sarebbe lo stesso senza l’apporto vocale di Eileen Jaime, una cantante che ha già dimostrato il suo talento collaborando con artisti del calibro di Hugel e BADDIES ONLY. La sua voce potente e cristallina aggiunge una dimensione emotiva al brano, facendolo risaltare nel panorama del big room grazie alla sua capacità di trasmettere una sensazione di determinazione e libertà. Il testo parla di una separazione definitiva, di una scelta consapevole di non tornare indietro, e la voce di Jaime sottolinea perfettamente il tema del distacco, facendo emergere tutta la forza interiore dietro quella decisione.

L’Essenza del Big Room: Energia Pura

Dal punto di vista musicale, “Never Coming Back” è un autentico banger da big room. Sin dai primi secondi, il brano cattura l’ascoltatore con bassline potenti e pulsanti che si mescolano a melodie epiche e coinvolgenti. L’influenza del Hands-Up, un sottogenere della musica dance degli anni 2000, si fa sentire chiaramente nelle strutture melodiche e nell’uso di accordi uplifting che rendono la traccia euforica e trascinante. La scelta di inserire elementi dell’euphoric hardstyle aggiunge una profondità inaspettata al brano, rendendolo non solo un pezzo adatto per i club, ma anche una traccia capace di creare un’esperienza emotiva intensa per chiunque lo ascolti.

Il ritornello esplode in una cascata di synth brillanti e accordi potenti, mentre la linea di basso martellante non lascia scampo: è impossibile rimanere fermi ascoltando “Never Coming Back”. La produzione è impeccabile, con ogni elemento sonoro ben bilanciato, segno di una maturità artistica raggiunta da CIIMERA nel corso degli anni, dopo il suo debutto ufficiale nel 2017.

Un Artista in Ascesa

La carriera di CIIMERA ha iniziato a prendere quota già dai primi anni, grazie alle sue apparizioni in importanti radio show come R3SPAWNED Radio e UNreleased di Austin Kramer su Tomorrowland’s One World Radio. Le sue tracce hanno guadagnato attenzione globale da parte di tastemaker di rilievo come HBz e Dash Berlin, un riconoscimento che lo ha portato in cima alle classifiche Big Room di Beatport. Questi successi hanno consolidato la sua presenza nella scena della musica elettronica, permettendogli di sperimentare e di affinare ulteriormente il suo sound.

Con “Never Coming Back”, CIIMERA dimostra non solo di aver solidificato il suo stile, ma anche di saperlo evolvere, incorporando nuove influenze e portando l’ascoltatore in un viaggio sonoro che fonde la nostalgia delle vibrazioni Hands-Up con la potenza travolgente dell’hardstyle moderno.

Un Ponte tra Nostalgia e Modernità

Una delle qualità più interessanti di “Never Coming Back” è la sua capacità di fondere il passato con il presente. L’influenza dei classici suoni Hands-Up degli anni 2000 è evidente, con quei breakdown melodici ed emozionanti che ricordano le piste da ballo di un’epoca passata. Tuttavia, CIIMERA non si limita a un semplice tributo nostalgico: il modo in cui integra gli elementi del moderno hardstyle, con i suoi drop duri e incisivi, rende il brano perfettamente adatto al pubblico di oggi. Il risultato è un sound fresco e innovativo, capace di attrarre sia i veterani del clubbing che le nuove generazioni di appassionati di musica elettronica.

Un Brano per le Piste da Ballo e Non Solo

Mentre “Never Coming Back” è chiaramente destinato a far esplodere le piste da ballo, è anche una traccia che può essere apprezzata al di fuori del club. La combinazione di melodia e potenza la rende ideale per ascolti personali, quando si cerca una scarica di energia o un inno motivante. La voce di Eileen Jaime riesce a bilanciare la durezza dei beat con un tocco di umanità, rendendo il brano accessibile anche a chi non è un fan accanito dei generi elettronici più pesanti.

Conclusione

Con “Never Coming Back”, CIIMERA conferma il suo status di produttore emergente nella scena big room e dimostra di essere capace di innovare senza perdere di vista le radici del genere. La collaborazione con Eileen Jaime aggiunge profondità e dinamismo a una traccia già di per sé esplosiva, creando un perfetto equilibrio tra potenza sonora ed espressività emotiva. Se sei un amante della musica elettronica e cerchi un pezzo che sappia combinare energia, melodia e intensità, “Never Coming Back” è il brano da non perdere. Siamo certi che continuerà a risuonare nei club e nelle playlist di tutto il mondo nei mesi a venire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello